Benvenuti

Studio Sargenti è attivo sul territorio dal 1984.

COME TROVARCI:

info@studiosargenti.eu

Mobile
+39 335 7245004
+39 338 8276720

Località
Fanano, Sestola, Vignola (MO)


CI OCCUPIAMO DI:

Geologia

  • Studi geologici, sismici e geotecnici a supporto della Pianificazione dell’Ingegneria e della progettazione in generale;
  • Studi idrogeologici e idraulici;
  • Selezione di materiali lapidei per le costruzioni;
  • Consolidamento terreni e strutture;
  • Cave.

Ambiente

  • Studi di impatto ambientale (SIA);
  • Screening;
  • Caratterizzazione e piani di bonifica di siti contaminati;
  • Valutazione ambientale strategica (VAS e VALSAT);
  • Analisi e valutazione del sistema forestale;
  • Studi di incidenza ambientale per siti protetti dalla rete Natura 2000;
  • Studi e relazioni ambientali in parchi, riserve e aree protette;
  • Caratterizzazione terre e rocce di scavo (DPR 120/2017);
  • Studi per Discariche RSU.

Paesaggio

  • Studi e relazioni paesaggistiche in generale;
  • Analisi degli impatti previsti;
  • Analisi dell’ intervisibilità tramite modelli GIS;
  • Fotosimulazione degli interventi con l’ausilio di immagini 3D;
  • Consulenze in merito alle mitigazioni e alle compensazioni per il miglior inserimento paesaggistico e ambientale delle opere.

Territorio

  • Costruzione di modelli GIS: studio e restituzione di informazioni geografiche tematiche georeferenziate;
  • Elaborazioni cartografiche personalizzate (cartografie tematiche 2D e 3D);
  • Realizzazione di sistemi gestionali interattivi;
  • Progettazione di percorsi turistici negli ambiti storico, culturale, paesaggistico, ambientale e didattico;
  • Progetti di sviluppo di territori montani.

Immagini 3D e rendering

  • Realizzazione di immagini 3D di manufatti, terreni e porzioni di territorio al supporto della progettazione e della restituzione degli interventi;
  • Realizzazione di rendering e fotoinserimenti per l’architettura, l’ingegneria e la progettazione in generale con simulazione fotografica dello stato di progetto a tutte le scale.

Formazione

  • Moduli didattici per l’educazione sismica e ambientale;
  • Unità didattiche GIS (Geographic Information System) e SIT (Sistemi Informativi Territoriali).

Chi siamo

Daniele Sargenti, Geologo

Nato nel 1955. Nel 1981 si laurea a Bologna in Scienze Geologiche. Iscritto all’Ordine Regionale dei Geologi, dal 1984 esercita libera professione nell’ambito della Geologia Applicata.

Dal 2013 al 2020 ha coordinato la Consulta Provinciale Modena dell’Ordine Geologi Emilia-Romagna; è stato per dodici anni membro del Comitato Tecnico-scientifico del Parco dell’Alto Appennino Modenese.

Dal 1990 esprime partecipazione intensa ai processi di sviluppo territoriale montano regionale, presiedendo operativamente Società e Associazioni pubblico-private. Dal 1982 al 1992 svolge attività di insegnamento di materie tecnico scientifiche presso le scuole medie della Provincia di Modena. Dal 1997 dirige il Simposio Internazionale di Scultura su Pietra di Fanano ed è membro del Comitato scientifico del Sistema Museale della Provincia di Modena.

Scarica qui il CV


Elia Sargenti, Ingegnere

Nato nel 1992. Si laurea nel dicembre 2017 in Ingegneria Edile – Architettura all’Università di Bologna  con una tesi in composizione architettonica e urbana. Nel luglio 2018 consegue l’abilitazione alla professione di ingegnere.

Dal 2013 collabora con lo studio negli ambiti del paesaggio, dell’ambiente e dei sistemi informativi territoriali,  approfondendo le tematiche della modellazione 3D anche su larga scala e della simulazione degli interventi tramite rendering. Dal 2019 si specializza nella progettazione strutturale, con particolare attenzione agli interventi strutturali  in ambito sismico sugli edifici esistenti in muratura.

Visualizza qui CV e Portfolio


Elisabetta Magnani, Geologa

Nata nel 1996,  si laurea in Scienze Naturali  con votazione di 110 e lode nel 2018 e in Scienze e tecnologie geologiche  con votazione di 110 e lode nel 2021 presso l’università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2018 svolge il tirocinio curricolare presso l’Ente Parco del Frignano studiando i geositi del Parco stesso. Nel  2021 consegue l’abilitazione alla professione di geologo (settore A) presso l’Università di Bologna e si iscrive all’Albo dei Geologi  dell’Emilia Romagna, sezione A, n. 1459.

Dal 2019 svolge il tirocinio curricolare presso lo Studio Sargenti, con competenze in ambito geologico, geotecnico e sismico e continua tuttora a collaborare occupandosi anche dei GIS (Geographic Information System).


COLLABORATORI

  • aspetti forestali:

Agostino Barbieri, dott. Forestale

  • biologia vegetale e sistemi naturali:

Matteo Gualmini, dott. Biologo

  • rilievi aereofotogrammetrici con drone:

Nicola Cerfogli, geometra

  • fotografia:

Roberto Leoni, fotografo

  • grafica e lettering:

Sara Sargenti, dott.ssa in Lettere

Blog

L’utilizzo del DRONE negli studi geologici, paesaggistici, ambientali

La conoscenza del territorio e delle sue complessità è oggi resa più approfondita dall’utilizzo di strumenti che permettono di acquisire dati precisi e velocemente restituibili, e di acquisirli peraltro anche in punti del territorio che possono essere difficili o pericolosi da raggiungere per raccogliere materiale fotografico tradizionale: i droni. Studio Sargenti si avvale da qualche …

AGGIORNAMENTO GUIDA BONUS FISCALI 2022

Novità dal Notariato con la nuova versione della guida sui bonus fiscali 2022. Il documento è stato aggiornato alle novità introdotte dalla più recente normativa sul tema e, in particolare, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di …

Superbonus per interventi su opere esterne al fabbricato (es. paratie sostegni e altri consolidamenti del terreno): parere Commissione Superbonus

Approfondimento circa la fruibilità per interventi su opere esterne al fabbricato (es. paratie sostegni e altri consolidamenti del terreno), alla luce della risposta 5/2021 della Commissione Superbonus e dell’Agenzia delle entrate (Interpelli 68/2021 e 706/2021). La Commissione Monitoraggio del Consiglio superiore dei lavori pubblici per le linee guida sul Sismabonus (commissione istituita ai sensi dell’art. …

Contatti

Studio Sargenti

via Santa Croce 485/f
41021 Fanano (Modena)
Italia

 

mail:

info@studiosargenti.eu

 

telefono:

+39 335 7245004 (Daniele Sargenti)

+39 338 8276720 (Elia Sargenti)

+39 3388803904 (Elisabetta Magnani)